“L’umorismo è talmente radicato in noi e in ogni aspetto della vita umana che lo diamo per scontato e spesso ci dimentichiamo di usarlo”
– Luca Lombardini –
Lo Humor Coaching utilizza le teorie, gli strumenti e i protocolli studiati dal recentissimo ambito scientifico della psicologia dell’umorismo con un coach approach per aiutare persone e organizzazioni a sviluppare e sfruttare il senso dell’umorismo per:
- creare relazioni armoniche e gestire i conflitti
- gestire lo stress
- comunicare in modo efficace

Aree d'intervento
Fondendo psicologia dell’umorismo, psicologia positiva, coaching e la mia esperienza come comico professionista realizzo i seguenti interventi:
- Gestire lo stress con l’umorismo.
- Migliorare la gestione emotiva.
- Creare relazioni armoniche con l’umorismo
- Comunicare in modo efficace con l’umorismo.
- Parlare in pubblico utilizzando l’umorismo.
- Insegnare e formare in modo efficace con l’umorismo.
- Gestione umoristica delle relazioni professionali.
Il lavoro di gruppo è utile per lo sviluppo di competenze generali con il vantaggio della situazione di sperimentazione condivisa, in quanto permette di allenare l’esposizione in pubblico nell’ambiente protetto del gruppo stesso.
Il lavoro individuale è indicato per la preparazione di speech specifici o come shadow coaching per professionisti della comunicazione o leader di gruppi e organizzazioni che necessitano di un supporto in tempi rapidi e il più possibile dedicato.
Si tratta di veri e propri momenti di intrattenimento in-formativo in cui il confine tra comicità e informazione si dissolve nel piacere di in-formarsi divertendosi.
Su commissione di istituzioni, enti, aziende, associazioni o privati intervengo a conferenze, workshop, riunioni o eventi aziendali con questa metodologia comunicativa che definisco Humor Talks.
Possono costituire un evento a se stante o inserirsi per spezzare e vivacizzare eventi formativi o informativi più complessi.
Gli argomenti principalmente trattati riguardano il benessere, la psicologia positiva e dell’umorismo, il cambiamento, la comunicazione, la motivazione, il talento, la leadership, l’orientamento, la salute, lo spirito di squadra, la partecipazione e coesione di gruppo e sociale e altri temi di volta in volta concordati con il committente o proposti direttamente da me.
Nella sezione eventi/Humor Talks trovi i prossimi interventi in calendario. Se desideri ospitare uno Humor Talks contattami.
- Migliorare il clima aziendale.
- Creare gruppo.
- Generare emozioni positive.
- Sviluppare competenze manageriali e/o relazionali.
Attraverso il gioco e la realizzazione di un saggio finale i ragazzi verranno accompagnati ad apprendere e comprendere in modo più o meno esplicito in base all’età e alla maturità i potenziali benefeci per la socialità, la gestione dei problemi e la comunicazione dell’umorismo.
L’intervento rappresenta altresì un importante strumento per lo sviluppo della creatività e della relazionalità positiva e per acquisire le tecniche di base del teatro comico.
I gruppi sono organizzati i base all’età. Si effettuato interventi residenziali su base annuale o temporanea in collaborazione con scuole, associazioni o gruppi di genitori interessati.
Ti interessa saperne di più e avere qualche spunto per te stesso o la tua attività?
Iscriviti alla Newsletter!
Riceverai i miei post direttamente nella tua mail e sarai informato dei prossimi corsi.